TOELETTART è un centro specializzato nella cura estetica del cane e del gatto.

Questo centro opera attivamente dal 1965, si impone sul mercato con un nome originale ed esclusivo. Come con assoluta originalità e profonda passione viene svolta tutti i giorni "L'arte della toelettatura".

La sala toelettatura di 40 mq, dispone di attrezzature all'avanguardia per operare in tutta sicurezza, due vasche da bagno, una per cani grandi e una per cani piccoli o gatti, zona asciugatura attrezzata di phone, tavoli da toelettatura ecc.

Il centro rispecchia i criteri igienico sanitari (previsti da ASL) che ogni laboratorio professionale deve avere per ritenersi centro qualificato nel settore. L'ambiente e i vari strumenti vengono igienizzati e sterilizzati quotidianamente con detergenti e attrezzature idonee. I prodotti utilizzati per i trattamenti estetici in generale (detergenti, oli, ecc.) sono delle migliori marche, scelti con meticolosità dall'operatore.

Il primo punto fondamentale del nostro centro è fornire delle cure estetiche o curative con prodotti adeguati, che rispettano il pH della pelle e la salute dei vostri animali.

Il cliente può osservare il proprio cane o gatto in toelettatura dalla sala d’ingresso poiché vedere, capire e rasserenare il cliente è uno stile della nostra azienda. Inoltre il cliente potrà serenamente rivolgersi al personale per avere spiegazioni di ordine tecnico in maniera da avere una maggior consapevolezza dei procedimenti che vengono utilizzati durante il grooming.

 Toelettatura cani e gatti

Benessere

La nostra filosofia e operatività si focalizzano nel pieno rispetto dei cani e gatti , degli operatori e dell’ambiente. La nostra scelta etica basata sull’utilizzo di prodotti della linea Bark2basics nasce proprio dal fatto che tutti i prodotti utilizzati sono privi di sostanza nocive quali metalli pesanti, alcool e prodotti chimici aggressivi. In effetti tutti i prodotti da noi utilizzati hanno i seguenti punti di forza:

  • Ottima tollerabilità sulla cute animale e umana
  • Gli agenti chelanti garantiscono l’abbattimento dei prodotti tossici depositati sul pelo e cute
  • Tutti i prodotti contengono tensioattivi naturali formulati per essere performanti
  • L’acqua utilizzata ha subito un trattamento ad osmosi inversa in maniera tale da arrivare a formulare il composto in purezza
  • 100% di biodegradabilità per avere un impatto 0 sull’ambiente
  • Tutti i prodotti sono cruelty free quindi non testati su animali
Prodotti
Prodotti
Prodotti

AROMATERAPIA - La nostra visione olistica del grooming ci porta ad aver fatto delle scelte nei vari trattamenti: l’utilizzo degli olii essenziali in fase di toelettatura. Per avere il massimo del risultato abbiamo scelto la linea doTERRA poiché grazie alla certificazione dei prodotti abbiamo la certezza di applicare degli estratti raffinatamente preparati a partire dalla lavorazione durante l’estrazione e produzione. Tutto ciò ci da la sicurezza di lavorare con prodotti altamente qualificati, assolutamente una marcia in più al risultato finale poiché che hanno una valenza sia terapeutica che estetica.

Gli olii correttamente utilizzati hanno una funzione migliorativa dal punto di vista estetico del manto poiché grazie alle loro peculiarità agiscono in funzione del bisogno apportando un netto beneficio al pelo e cute. Questi trattamenti utilizzati all’interno del processo dei vari trattamenti estetici agiscono anche a livello emotivo inducendo gli animali ad uno stato di calma interiore (calmano e agiscono nei soggetti stressati, colpiti da ansia da separazione, paure ecc.).

Nel nostro centro inoltre vengono eseguiti i seguenti servizi e utilizzati vari trattamenti estetici:

  • Toelettatura specifica delle varie razze di cani e gatti
  • Stripping
  • Toelettatura per cani da expo
  • Toelettatura finalizzata al miglioramento estetico di tutti i tipi di manto
  • Toelettatura per meticci
  • Toelettature wild (per chi non ama particolarmente un taglio del pelo tecnico)
  • Trattamento per la caduta del pelo morto
  • Cardature
  • Tutte le tecniche di brushing per tutti i tipi di mantelli
  • Snodature del manto con applicazione di trattamenti nutrienti e ristrutturanti
  • Trattamenti naturali antiparassitari
  • Trattamenti dermatologici
  • Trattamenti estetici mirati al miglioramento del manto e alla prevenzione della formazione dei nodi e feltri
  • Igienizzazione del condotto auricolare con prodotti scelti di alta qualità
  • Taglio delle unghie e su richiesta lisciatura

Grooming Dog and Cat

Toelettatura perché

La toelettattura è una pratica antichissima nasce per un esigenza sanitaria ma nel tempo prende anche una valenza estetica. Di segutito è possibile leggere un estratto del libro "Trattato d’arte della toelettatura" scritto da Monica Patitucci edito dalla casa editrice "Antonio Crepaldi Editore".

La toelettatura e l’igiene sono due pratiche destinate ad intersecarsi, la prima dovrebbe avere il sol fine di abbellire, la seconda di preservare. Pur tuttavia l'intreccio delle due pratiche sembra avere un prezioso vantaggio «il miglioramento della vita dell’individuo».

Per noi esseri umani, assolvere alle operazioni di igiene, ci ha portato a godere di vari benefici, uno dei quali è l’allungamento della vita media nonché ad una migliore qualità dell’esistenza. Legando le due pratiche «igiene e bellezza», otteniamo quindi un fine congiunto davvero mirabile!

I nostri cani oggigiorno, in generale, possono godere gli stessi vantaggi qualitativi di vita dell’uomo, dal punto di vista della bellezza, dobbiamo pensare a quanto si può trasformare un cane esaltando le sue qualità estetiche.

Ma come si è arrivati ad esaltare la bellezza del cane? Dobbiamo fare un passo indietro nel tempo e concepire come le nostre culture abbiano inciso sulla nascita, lo sviluppo e la diffusione di alcune razze, quanto gli stessi cani abbiano affinato il loro spirito di adattamento ambientale per starci accanto.

Il cane fin dalla notte dei tempi ha accompagnato l’uomo nel suo cammino, si è dimostrato un importante ausiliario di vita. Possiamo solo idealizzare, ma credo che la vita vissuta in tempi per noi ancora oscuri, sia tutta da riscrivere, sono troppe le verità che dobbiamo ancora scoprire. In fondo nel periodo preistorico (periodo dove non esistono scritti che possono testimoniare gli avvenimenti), l’uomo esprimeva il suo vivere con disegni e graffiti che sono resistiti al tempo. Ci sono un’infinità di rappresentazioni in cui gli uomini mostrano un profondo legame con i cani, battute di caccia, vita domestica e opere d’arte mostranti profonde espressioni affettive.

Questi ritrovamenti sono segni certi di condivisione di vita tra uomini e cani, possiamo immaginare che già dall’antichità alcuni uomini si prendessero cura in qualche modo dei loro cani, perché facendo parte del loro nucleo sociale, si mostravano utili a seconda delle occasioni e delle loro effettive utilità, purtroppo non sempre di nobili intenti.

L’evoluzione delle varie popolazioni con le loro credenze ed espressioni sociali, ha voluto che i cani rimasti a fianco dell’uomo si siano propagati nelle varie forme strutturali (razze e non) al fine di diventare espressione culturale di una nazione. Una proliferazione cinofila, che si manifesta attraverso timbriche caratteristiche che mettono in luce l’aspetto artistico, ideologico e spirituale di un gruppo etnico.

In questa evoluzione millenaria, gli uomini, grazie alla fiducia accordata da genere canino, hanno potuto generare razze specializzate per i loro intenti e intendimenti, ne hanno modificato le qualità intrinseche ed estrinseche, cercando di migliorarle e renderle utili ai vari scopi funzionali. Il concetto di bellezza nasce proprio dall’intendimento di mettere in luce alcune peculiarità del soggetto al fine di evidenziarne le potenzialità o le caratteristiche.

L'estetica canina, assolutamente variegata, vanta concetti di bellezza diversificati a seconda della tipologia della razza, della qualità di pelo e dall’impiego del soggetto.

Dal punto di vista storico delle varie nazioni e mediante la lettura di scritture che testimoniano i passaggi evolutivi del cane, possiamo osservare dipinti, affreschi, si possono vedere cani toelettati nei vari stili, ancora, possiamo notare, che anche in epoche remote è oggettiva la volontà dell’uomo nell’acconciare il cane per agevolarlo nelle sue specifiche attività o renderlo più gradevole nelle sue fattezze.

La cura del mantello di alcune razze orientali veniva eseguita proprio al fine di abbellire il cane per proprio piacimento o per donarlo a qualche persona molto importante come segno di stima, già a quell’epoca certe razze avevano un valore affettivo e se ne riconosceva l’importanza.

Altre razze invece sono state considerate e utilizzate come valido supporto per svariati lavori e adibiti alle varie attività dell’uomo, per cui laddove serviva, in certe razze, veniva praticata la rasatura del pelo per levare gli impedimenti durante il lavoro in acqua.

Esistono diversi quadri d’epoca che ritraggono cani tipo Barbone con vari tipi di toelettature, la cura estetica del mantello dei cani ha sempre avuto importanza perché rivelava anche lo stato sociale del proprietario. In epoche più recenti chi possedeva importanti dimore aveva quasi sempre cavalli e cani nella proprietà e personale specializzato che se ne prendeva cura, mantenendoli puliti e ordinati, facendo diventare il cane oggetto di culto e prestigio.

Con lo sviluppo industriale della fine 800, quindi con il miglioramento e dell’economia sociale in generale, si vedono comparire in Inghilterra i primi centri di bellezza per cani con l’inevitabile incremento di questi centri dedicati nei vari paesi del mondo. Da quel momento in poi la figura del toelettatore ha preso sempre più forma, fino a che si è trasformata in una vera e propria professione.

Ai primordi della toelettatura il preparatore di cani si doveva arrangiare con attrezzature rudimentali come tosatrici manuali e prodotti di scarsa qualità. Oggigiorno il nuovo Groomer professionista può avvalersi delle migliori attrezzature e prodotti specializzati disponibili sul mercato, grazie ad un miglioramento progressivo delle industrie chimiche e della produzione di cosmetici specifici per l’igiene e la bellezza del cane, ma anche alla produzione di attrezzature altamente sofisticate e dinamiche per un corretto taglio del pelo e molto altro ancora.

Un operatore del settore che voglia cimentarsi oggi nel campo della toelettatura non ha che da scegliere tra le varie strumentazioni ad alta precisione per operare con professionalità. Però ciò che veramente occorrerà saranno una conoscenza approfondita delle razze e doti artistiche per un’accurata lavorazione del mantello.

Tutto ciò oggi è estendibile anche alla preparazione del mantello dei gatti poiché anche il gatto con le sue molteplici razze e tipologie di manto è riuscito a ritagliarsi un posto nell’ambiente domestico. Ci sono gatti che con una debita lavorazione del mantello acquisiscono un’infinita bellezza( colori accesi, pelo supermorbido che dà la sensazione di leggerezza... e molto altro) grazie al loro fascinoso comportamento riescono a catturare l’attenzione dei loro estimatori.